Paese che ospita alcune tra le più spettacolari spiagge del mondo e delle enormi città piene di vita, le Filippine hanno attirato l’attenzione dei pensionati occidentali da ormai molti anni. Note per la combinazione di scenari stupendi ed uno stile vita rilassato e semplice, il basso costo della vita e l’assenza di stress, le Filippine sono da molto tempo un paradiso per i pensionati.
Sfortunatamente, tuttavia, comparate a molti altri paesi asiatici, sudest asiatico compreso, le Filippine sono un paese abbastanza difficile per stabilirvisi. Con un sistema di visti qualche volta difficile da comprendere e restrizioni per i visitatori stranieri, questo paradiso tropicale può creare qualche mal di testa per chi voglia trovare una destinazione facile dove ritirarsi senza troppi problemi.
Fortunatamente, in ogni caso, il sistema dei visti nelle Filippine ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Ai classici visti è stato aggiunta la possibilità del visto per pensionati che permettono di restare lungo tempo nel paese, così che i pensionati in cerca di un modo sicuro per fermarsi nel paese non devono più preoccuparsi di usare dei visti turistici oppure stare più a lungo di quanto permesso.
Età e rendita richieste nelle Filippine per i visti dedicati ai pensionati
A differenza della Thailandia, che richiede i pensionati abbiano età superiore ai 50 anni, le Filippine hanno per i pensionati una restrizione abbastanza rilassata, ossia 35 anni. Questo significa che gli stranieri in cerca di un luogo dove godere una pensione precoce, possono facilmente farlo nelle Filippine senza dover aspettare il trascorrere di diversi anni.
Per i pensionati aventi un’età compresa tra 35 e 50 anni, ci sono alcune limitazioni. La prima, la più importante, è che ogni pensionato nelle Filippine deve avere almeno 75mila dollari, depositati su di un conto corrente della PRA, prima di fare richiesta per un visto dedicato ai pensionati. Per alcuni questa richiesta potrebbe essere un problema, per altri potrebbe invece essere un requisito abbastanza facilmente raggiungibile.
Vale la pena notare che ci sono eccezioni per i pensionati che hanno servito l’esercito della loro nazione o per coloro che hanno detenuto un posto governativo nel loro paese per tre o più anni. In questo caso il deposito richiesto è ridotto a 50mila dollari, che resta comunque una grossa somma per molte persone.
Per i pensionati sopra I 50 anni, la somma di 75mila dollari è sostuita da una più modesta richiesta minima di 50mila dollari. Anche in questo caso la somma deve essere depositata in un conto corrente approvato presso la PRA (Philippine Retirement Authority) , prima di poter procedere con la richiesta del visto. Coloro che invece hanno acquisito residenza o cittadinanza filippina, devono depositare solo 1500 dollari per essere idonei.
Da notare anche che ci sono 2000 dollari di costo della procedura per coloro che hanno meno di 50 anni, mentre per chi ha un’età superior la cifra è di 1500 dollari. Chi possiede residenza o cittadinanza filippina, ad esempio gli espatriati che vogliano tornare nel loro paese per trascorrere il periodo della pensione, devono pagare 1500 dollari per procedere con la loro pratica. Fate attenzione al fatto che in tali importi sono in aggiunta al deposito minimo richiesto su di un conto corrente approvato della PRA che deve essere aperto prima di fare la richiesta.
Procedure amministrative per il visto filippino dedicato ai pensionati
Insieme al Vostro denaro depositato, ci sono diverse altre richieste per poter essere idonei ad un visto delle Filippine dedicato ai pensionati. La prima è un certificato di buona salute ottenuto dopo un esame medico completo. Questo può essere rilasciato sia all’estero che nelle Filippine, ma deve assolutamente essere visto ed approvato come autentico dal consolato o dall’ambasciate delle Filippine competente per la zona in cui voi state facendo richiesta per il visto dedicato ai pensionati.
Se siete sposati, sia nelle Filippine che in ogni altro paese, dovete includere una copia del vostro certificato di matrimonio. Questo permetterà alla vostra (oppure al vostro) consorte di poter richiedere il visto insieme a voi. Dovrete anche fornire il vostro certificato di nascita, di entrambi se intendete fare domande per un visto dedicato ai pensionati congiunto.
Le Filippine inoltre richiedono che tutti coloro che fanno domande per il visto pensionati forniscano un’analisi della loro situazione, incluso un certificato penale ufficiale che indichi le eventuali condanne o accuse precedenti. Questo certificato dovrà essere verificato a norma di legge e sottoposto al consolato oppure all’ambasciata delle Filippine per un’ulteriore analisi. In molti casi, a chi fa richiesta avendo delle condanne alle spalle, il visto non sarà rilasciato.
Da ultimo, dovrete allegare dodici fotografie formato tessera insieme al vostro passaporto. Il visto sarà applicato direttamente sul vostro passaporto mentre le fotografie sono una richiesta formale per poter rendere valida la vostra domanda. Fate attenzione al fatto che dovrete fornire le foto del formato corretto (6 da 15,24cm e 6 da 5cm) altrimenti probabilmente non verranno accettate.
Ottenere il visto dedicato ai pensionati dentro e fuori le Filippine
Gli stranieri che vogliono stabilirsi nelle Filippine possono fare richiesta del visto presso ogni ambasciata o consolato officiali delle Filippine. Al momento non è invece possibile fare richiesta mentre ci trova già nelle Filippine, non è nemmeno possibile “cambiare” il vostro visto in un visto dedicato ai pensionati. La maggior parte di coloro che si stabiliscono nelle Filippine richiedono il visto negli stati vicini come Hong Kong, Thailandia e Malesia.
Per avere maggiori informazioni in merito a dove si trovano ambasciate e consolati delle Filippine, visitate la lista ufficiale delle ambasciate filippine fornita da Wikipedia. Fate attenzione in quanto recentemente il governo filippino ha chiuso le ambasciate in paesi come il Venezuela, quindi prima di inoltrare la vostra richiesta di visto verificate che l’ambasciata alla quale intendete rivolgervi sia operativa.
Ulteriori informazioni sullo stabilirsi nelle Filippine e su come ottenere un visto per i pensionati possono essere trovate sul sito ufficiale dell’autorità preposta, gestita dallo stesso governo per incanalare e semplificare il processo di trasferimento per coloro che aspirano a risiedere nelle Filippine. Il sito offre informazioni dettagliate sui visti che permettono di fare investimenti e risiedere nelle Filippine come pensionati.
Nonostante le in qualche modo complicate formalià per inoltrare una richiesta, nelle Filippine fare domanda per un visto dedicato ai pensionati non è particolarmente difficile. Mentre coloro che sono abituati ai processi semplici e veloci di Hong Kong e Singapore potrebbero essere frustrati con la lentezza e la burocrazia delle Filippine, chi è abituato alle procedure per i visti della Thailandia o della Malesia sarà sopreso dalla semplicità che troverà nelle Filippine.
Pingback: In pensione nelle Filippine e' una buona idea?
O la ragazza in filippine in futuro abbiamo in programma di sposarci ma con calma. Nel 2018 vado in pensione e vado a vivere con la mia ragazza posso chiedere la residenza dove sta la mia ragazza alle filippine? e quanto tempo ci vuole per prendere la residenza? Per la residenza alle filippine devo farmi dare dei documenti qui in Italia dove risiedo o devo comunicare l’inps?
Voglio trasferirmi alle filiippine