I visti necessari per i pensionati a Singapore

Conosciuta come la “Svizzera d’Asia” per via della sua ricchezza finanziaria e della sua economia aperta, Singapore è diventanta ultimamente una delle più desiderabili mete del mondo. Una volta piccolo avamposto inglese nel sudest asiatico, questa piccola isola è cresciuta sino a diventare uno dei più importanti centri culturali e finanziari del mondo. Insieme ai suoi successi economici, questa isola-stato è diventata una delle migliori città asiatiche in cui vivere. Emersa negli ultimi dieci anni grazie soprattutto alla sua qualità della vita, la città-stato offre una combinazione d vita urbana, natura e comodità moderne che può essere difficile da trovare in altre città asiatiche. Sebbene lavorare a Singapore sia semplice qualunque tipo di impiego si svolga, ritirarsi per trascorrervi la pensione è significativamente più complicato. La piccola città-stato offre visti a lungo termine, in alcuni casi anche la cittadinanza, a coloro che fanno grandi investimenti nel paese, ma è molto meno accessibile per chi vuole una pensione libera da attività lavorative.

Singapore offre visti dedicati ai pensionati stranieri?

Sfortunatamente Singapore non offre visti per i pensionati stranieri che vi vogliono risiedere. Nonostante gli stranieri abbiano la possibilità di farlo, l’iter prevede generalmente anni di impiego lavorativo a Singapore e l’acquisizione del permesso di residenza o della cittadinanza. Nonostante la mancanza di un programma di visti dedicati ai pensionati, gli stranieri che vogliono lavorare a Singapore o fare un grosso investimento nel paese, troveranno abbastanza semplice ottenere visti a lungo termine. Questa nazione ha un forte interesse nelle conoscenze degli stranieri e per gli investimenti, dando il benvenuto a braccia aperte per le persone ambiziose.

Quali altri visti sono diposibili a Singapore per pensionati ed espatriati?

visto pensione singapore 2Singapore offre una varietà di visti per gli stranieri che vogliano stare nella città per lunghi o brevi periodi. Ci sono visti turistici di breve durata, visti di studio e visti business sia che impiegati che per imprenditori desiderosi di stabilire a Singapore i loro affari. Visti turistici di breve durata sono disponibili per i cittadini della maggior parte dei paesi, permettono di restare a Singapore per un periodo che va da 30 a 90 giorni. I visitatori provenienti dall’Italia e da molte altre nazioni occidentali, non necessitano di richiedere il visto in anticipo e possono entrare a Singapore sia in aereo che via terra usando il visto all’arrivo. Per i pensionati, il visto più interessante è quello business. Singapore è infatti uno dei paesi che rilascia un visto business agli stranieri che vogliano aprire nel paese la loro attività. Conosciuto come EntrePass, questo visto permette agli stranieri con un ragionevole business plan di stabilire a Singapore la propria residenza. Ci sono diverse tipologie di visti EntrePass disponibili, ognuna con le proprie richieste specifiche ed un livello minimo di investimento previsto. Fate attenzione al fatto che alcuni dei livelli più bassi dell’EntrePass non concedono la possibilità di una lunga permanenza a Singapore. Potete conoscere meglio il programma EntrePass per imprenditori sul sito ufficiale.

I visti business sono rilasciati agli stranieri che sono stati assunti a Singapore da delle compagnie. Vista la natura dell’economia della città-stato, la maggior parte degli impieghi aperti agli stanieri sono nel settore della finanza o del commercio internazionale. Sono tuttavia disponibili anche alcuni ruoli collegati all’insegnamento.È abbastanza facile entrare nel mondo del mercato di Singapore, ma la cultura del lavoro dell’isola non è davvero compatibile con una vita in pensione. Pochi pensionati vorrebbero lavorare le ore richieste dalla maggior parte delle imprese di Singapore, così che i pochi che intendono lavorare a Singapore optano per meno impegnative posizioni come tutor o insegnante di inglese.

Infine esiste un Long Term Visit Pass destinato agli stranieri che sono sposato ad una persona cittadina di Singapore oppure sono residenti permanenti. Questo pass concede agli stranieri un visto a lungo termine che può eventualmente diventare residenza, così come una gamma di benefici sociali e governativi che permettono di migliorare la propria vita a Singapore. Fare richiesta per questo LTVP è volte complicato, mentre il tipo di pass che viene rilasciato dipende dalla natura delle vostre relazioni a Singapore. Il pass prevede inoltre opzioni di permanenza a lungo termine per gli stranieri che hanno dei figli a Singapore. Potete avere più informazioni sul Long Term Visit Pass leggendo il sito del governo di Singapore.

Come e dove i pensionati e gli espatriati possono fare richiesta di un visto per Singapore?

visto pensione singapore 3I visti per Singapore possono essere ottenuti presso le numerose ambasciate e presso i consolati di Singapore nel mondo. Una lista completa di ambasciate, consolati e missioni all’estero può essere trovata sul sito del Ministero degli Affari Esteri di Singapore. Tutti i cittadini stranieri che vogliono visitare Singapore, sia per turismo che per fermarsi nella città-stato, devono avere un passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Per i visti di lungo termine, questa richiesta si estende a tutta la durata del visto. Coloro che fanno domanda per il visto, quindi, potrebbero averne uno di durata inferiore rispetto a quanto richiesto. A parte queste requisiti di base, i differenti visti di Singapore hanno tutti le proprie richieste specifiche ed i loro standard minimi. Potete trovare una panoramica dei visti per gli imprenditori su questa pagina e verificare le richieste per gli altri visti sul già citato sito del Ministero degli Affari Esteri di Singapore.

Nonostante la sua politica di immigrazione focalizzata sul lavoro e le restrizioni per gli stranieri che non lavorano, Singapore è un posto davvero piacevole dove trascorrere la pensione. Con la sua combinazione di solidità economica e qualità della vita, questa piccola città-stato del sudest asiatico è il perfetto ponte, sia economico che culturale, tra Occidente ed Oriente.

AuthorPietro Acquistapace

Globetrotter impenitente con lo sguardo rivolto tra l'Asia Centrale ed il Sud Est Asiatico. Laureato in Storia ed appassionato di geopolitica, politiche e crisi energetiche. E' probabilmente uno dei pochi italiani che puo' realmente affermare di sapere cosa sta dicendo quando si tratta di Asia Centrale essendo stato protagonista di un Torino-Praga-Ulan Bator in Panda 4X4. Pietro dice la sua sul blog Farfalle e Trincee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *