Sondare il livello delle strutture sanitarie di un paese in cui volete trasferirvi, è una questione importante. Il passare degli anni può portare con sè diversi fastidi, condurre una vita sana ed attiva e prestare la dovuta attenzione alla salute possono comunque rendere le cose più semplici una volta trasferiti. In ogni caso, la Malesia sembra avere un efficiente sistema sanitario.
A prendersi cura del sistema sanitaro malese è il Ministero della Salute. Il sistema sanitario di questo paese ha un livello pubblico gestito dallo Stato ed uno privato, inoltre la Malesia è ritenuta essere una meta internazionale per quanto riguarda la sanità, per via dei suoi ospedali di alto livello e dalla tecnologia d’avanguardia. Tuttavia le aree più remote del paese non hanno accesso a servizi sanitari di qualità. I pazienti con gravi problematiche sono costretti a recarsi nei più adeguati ospedali delle aree urbanizzate, con la famiglia a dover sopportare i costi del trasferimento. Per combattere questo problema, nelle regioni isolate è stato lanciato uno strumento chiamato “tele primary care”, i dottori di queste zone possono discutere i singoli casi con degli esperti in teleconferenza. Vediamo una breve panoramica su come funziona la sanita in Malesia.
Il budget per le spese mediche
Come detto, in Malesia esiste sia un settore sanitario pubblico che un equivalente privato. Il governo oggi stanzia per la sanità circa il 5% del budget destinato allo sviluppo, con un aumento del 47% rispetto al passato e quantificabile in quasi 600 milioni di dollari. Inoltre sono numerosi gli sforzi intrapresi per attrarre investimenti esteri.
I dottori
Secondo i regolamenti del sistema sanitario malese, ai dottori è richiesto obbligatoriamente un periodo di tre anni di lavoro presso gli ospedali pubblici. Per quanto riguarda invece i dottori stranieri con importanti qualifiche, questi sono incoraggiati a lavorare nelle strutture sanitarie del paese. Nonostante questo, in Malesia si assiste ad una rilevante carenza di dottori qualificati e specialisti. Per questo cure specifiche sono disponibili solo nelle città più grandi della nazione.
Gli ospedali privati
Sono solitamente locati nelle aree urbane e sono dotati delle tecnologie più moderne. Tuttavia, bisogna sapere che gli ospedali privati possono impiegare anche 10 anni per arrivare a generare profitti. La situazione sta però cambiando con il crescente interesse per la Malesia da parte degli stranieri, anche per via del fatto che il governo malese sta tentando di promuovere il paese come una meta dell’industria del turismo sanitario.
I programmi sanitari
Il Medicine Via Post è un programma sanitario dedicato alle persone sofferenti di patologie croniche, aiutando le persone a rinnovare le loro prescrizioni mediche via posta. Per poter accedere a tale programma i pazienti devono ottenere un certificato da un farmacista, dove si dichiara che le loro condizioni di salute sono stabili e che sanno come le medicine vanno prese. I costi delle consegne sono sostenuti dai pazienti e sono i seguenti:
- US$ 0.98 in Putrajaya
- US$ 1.40 in altre parti della penisola malese
- US$ 2.24 in Sabah e Sarawak
Scuole mediche
Dal 2009 il Concilio Medico della Malesia ha riconosciuto almeno 25 scuole mediche, tra cui la Facoltà di Medicina di Kuala Lumpur ed il College Medico di Penang.
La Malesia sta rapidamento diventando nota come un paese che possiede gli ultimi ritrovati della medicina. Andateci e sperimentate voi stessi!