Malesia: il visto Malaysia My Second Home MM2H

Questo visto, che letteralmente significa “Malesia mia seconda casa”, è un visto multingresso a lungo termine, della durata di 10 anni e rinnovabile alla scadenza per altri 10 anni. Il programma al cui interno è inserito si chiama Social Visit Pass e permette a chi vi partecipa di stare nel paese per periodi lunghi o brevi, senza alcuna richiesta di un periodo minimo di permanenza. Il programma è aperto ai cittadini di tutti i paesi riconosciuti dalla Malesia, senza alcuna riserva riguardo a razza, religione, genere oppure età. A coloro che aderiscono viene data la possibilità di portare come persona a carico il loro coniuge ed i figli non sposati minori di 21 anni, raggiunta tale età i figli perdono il diritto al rilascio del visto.

malesia mm2h pensioneinasia 2Il visto MM2H (Malaysia My Second Home) è uno dei visti di questo tipo che permette una permanenza tra le più lunghe al mondo, tanto da essere quasi una residenza. Grazie alla struttura del processo per la richiesta ed alla facilità nella richiesta di rinnovo, il visto MM2H è unico nel panorama dei visti del sudest asiatico. La lunga durata e gli ingressi multipli favoriscono coloro che vogliono viaggiare in Asia, sia per affari che per svago. Per restare in Malesia non dovrete dire dove volete andare e vi permetterà di “mescolarvi” a livello sociale. Verrete accettati dalla popolazione locale e sarete parte della comunità. Il visto MM2H non è una residenza permanente ma vi darà il diritto di farne richiesta dopo il secondo visto della durata 10 anni. In ogni modo, ottenere una residenza permanente in Malesia non è semplice ed il processo dura parecchio tempo. Praticamente tutti i partecipanti al programma rinnovano il visto dopo ogni decennio per cui è valido.

Il visto MM2H è un visto a lungo termine che vi permette di restare in Malesia per tutto il tempo che volete. Alcuni di coloro che aderiscono al programma utilizzano questo durante la loro pensione. Alcuni dei più giovani (lavoratori espatriati) fanno della Malesia la loro base da cui partire per raggiungere facilmente gli altri paesi asiatici per lavorare o fare affari. Ci sono diverse persone che conducono le loro attività tramite internet (freelancer, consulenti, imprenditori, ecc) e per loro è molto più economico stare in Malesia piuttosto che nel loro paese d’origine. Tutto quello di cui necessitano è una connessione internet ad alta velocità.

malesia mm2h pensioneinasia 3I possessori del visto MM2H possono fermarsi ovunque in Malesia tranne che negli stati di Sabah e Sarawak situati sull’isola del Borneo, qui i visti devono essere convertiti nella versione locale. La conversione non è un processo facile e richiede una richiesta recente per il visto malesiano. Quindi dovrete decidere se stare nella Malesia peninsulare oppure a Sabah/Sarawak, che hanno raggiunto la federazione della Malaya nel 1963 dando vita alla Malesia. Questi stati hanno fatto richiesta di autonomia in alcuni settori, tra cui quello dell’immigrazione. Quando entrano a Sabah/Sarawak i malesi che provengono dalla Malesia pensinsulare devono mostrare le loro carte d’identità. Sabah/Sarawak danno quindi loro un visto turistico della durata di 90 giorni e si riservano il diritto di negare loro l’ingresso. La maggior parte degli aderenti al programma si ferma a Penang, ma altri si trovano a Kuala Lumpur, Langkawi, Johor Baru e Ipoh.

Cosa serve per richiedere un visto MM2H

Tutti coloro che fanno richiesta devono dimostrare buone disponibilità economiche. Durante il processo della richiesta per il Malaysia My Second Home, devono essere soddisfatte le richieste minime elencate nella tabella sottostante. Chi decide di fare richiesta è fortemente incoraggiato a superare la soglia minima.

Persone con meno di 50 anni Persone con più di 50 anni
Disponibilità finanziaria Più dell’equivalente di 500mila MYR (Ringgit malese), circa 110mila euro Più dell’equivalente di 350mila MYR (Ringgit malese), circa 77mila euro
Rendita mensile Più dell’equivalente di 10mila MYR (Ringgit malese), circa 2mila euro Più dell’equivalente di 10mila MYR (Ringgit malese), circa 2mila euro

In allegato vegono richiesti come documentazione i documenti finanziari dei tre mesi precedenti la richiesta oppure delle serie di documenti contabili. La disponibilità economica deve essere in forma di attività liquide e non deve includere proprietà.

Una volta ottenuta l’approvanzione, vanno soddisfatti i seguenti requisiti:

Persone con meno di 50 anni Persone con più di 50 anni
Deposito in una banca operante in Malesia L’equivalente di 300mila MYR (Ringgit malese), circa 66mila euro L’equivalente di 150mila MYR (Ringgit malese), circa 33mila euro
Pensione statale (quelle private non sono accettate) L’equivalente di 10mila MYR (Ringgit malese), circa 2mila euro

Il denaro depositato deve essere in Ringgit malesiani, mantenuto per un anno e su un conto non a termine. Per chi ha più di 50 anni esiste l’opzione di mettere 150mila Ringgit malesi in banca come deposito, oppure provare di avere una pensione statale di almeno 10mila Ringgit malesi. Nel secondo caso il deposito non verrà richiesto. Pensioni private o semi-private non sono assolutamente accettate. Coloro che, prima di fare richiesta per il visto MM2H, hanno acquistato ed interamente pagato una proprietà del valore superiore ad un milione di Ringgit malesi, possono richiedere una riduzione dell’importo richiesto per il deposito.

Gli altri principali requisiti non finanziari per richiedere il visto MM2H

  • Per chi richiede il visto come coppia è necessario presentare il certificato di matrimonio. Non sono accettati unioni civili, certificati di convivenza o altri documenti che non siano un certificato di matrimonio valido.
  • Un certificato di buona condotta oppure un certificato penale che mostri l’assenza di reati commessi sia per il richiedente che per il coniuge. Non ci deve essere nessun tipo di precendente.
  • Non avere malattie infettive come AIDS, HIV, malaria, tubercolosi, epatite, ecc.
  • Certificato di nascita dei bambini al seguito. Deve mostrare che i richiedenti sono i genitori dei bambini. Lettere di custodia o adozione sono richieste se il bambino ha un solo genitore oppure se uno dei richiedenti non è il genitore naturale.

Quelli elencati sopra sono solo i requisiti minimi per fare domanda di rilascio del visto MM2H.

Un prelievo parziale del deposito, un anno dopo che il visto è stato registrato sul passaporto è permesso per le seguenti ragioni:

  • Acquisto di una proprietà (comprata a nome del richiedente o del coniuge)
  • Acquisto di una macchina (comprata a nome del richiedente o del coniuge)
  • Educazione dei bambini
  • Spese mediche (riferite alle persone della famiglia)

Gli acquisti e le spese elencate sopra devono avvenire in Malesia e non all’estero. L’ammontare massimo che può essere ritirato è indicato di seguito.

Persone con meno di 50 anni Persone con più di 50 anni
Deposito iniziale 300mila Ringgit malesi 150mila Ringgit malesi
Prelievo massimo 150mila Ringgit malesi 50mila Ringgit malesi

Il deposito rimanente (a seconda del caso 150mila o 100mila Ringgit malesi) devono essere in ogni momento lasciati in banca pena la cancellazione del visto. Il tasso di interesse sarà quello più alto ed i partecipanti al programma potranno usare gli interessi maturati depositandoli su un conto corrente separato.

 

AuthorPietro Acquistapace

Globetrotter impenitente con lo sguardo rivolto tra l'Asia Centrale ed il Sud Est Asiatico. Laureato in Storia ed appassionato di geopolitica, politiche e crisi energetiche. E' probabilmente uno dei pochi italiani che puo' realmente affermare di sapere cosa sta dicendo quando si tratta di Asia Centrale essendo stato protagonista di un Torino-Praga-Ulan Bator in Panda 4X4. Pietro dice la sua sul blog Farfalle e Trincee

One reply to Malesia: il visto Malaysia My Second Home MM2H

  1. Ottimi spunti di riflessione su cui riflettere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *